Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
 Moduli didattici: Ricerca bibliografica II (dalle fonti all'editing) Logout
 

Ricerca bibliografica II (dalle fonti all'editing)

Docente Prof. Maria Cristina Baroni (Coordinatore del corso)
Dott. Matteo Manici (Docenza integrativa)
Tipologia modulo
Corso integrato Management infermieristico ed ostetrico a.a. 2015-16
Tipologia Di base
Anno 2° anno
Crediti/Valenza 1
SSD MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Prova pratica
Periodo didattico Primo semestre
 

Obiettivi formativi del modulo

L'obiettivo del modulo è quello di sviluppare, attraverso l'utilizzo di appositi programmi informatici (bibliographic management software), le competenze per gestire le fonti bibliografiche (elettroniche e a stampa) e l'editing di lavori scientifici (progetti, tesi, articoli, libri).


 

 

Risultati dell'apprendimento

Lo studente saprà inserire manualmente e importare da altri database le citazioni di testi e lavori scientifici nei principali software che verranno presentati (endnote, refworks), organizzare il database e produrre l'editing delle principali tipologie di lavori scientifici (tesi, articoli, libri).

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con una prova pratica condotta in aula informatica di editing di un articolo scientifico redatto a partire dal materiale bibliografico fornito dal docente (in lingua italiana ed inglese).


 

 

 

Attività di supporto

Le attività formative saranno condotte in apposita aula informatica con accesso alla rete internet.

Agli studenti che vorranno utilizzare proprie attrezzature informatiche (laptop portatili) verrà data la possibilità di accedere alla rete di ateneo con le proprie credenziali universitarie e potranno direttamente installare in locale i programmi che utilizzeranno successivamente per la propria attività.

 

 

 

 

Note

Manuali d'uso dei programmi per la gestione bibliografica:

REFWORKS http://www.refworks.com/refshare/help/RefWorks_Quick_Start_Guide_Italian.pdf

ENDNOTE http://siba.unipv.it/divisionebiblioteche/EndNote.htm

ZOTERO http://www.unito.it/unitoWAR/ShowBinary/FSRepo/B073/allegati_formazione/Guida_Zotero.pdf

MENDELEY http://download.mendeley.com/Getting_Started_Guide.pdf

 

 

 

Programma

PRIMA PARTE

I software per il management delle fonti

Collezione dei record (manuale, automatico)

Modifica, correzione dei record, eliminazione di duplicati

Gestione dell’interfaccia web-based e client

 

SECONDA PARTE

Gli stili citazionali

Dal data base al word processor

Editing dei lavori scientifici (articolo a stampa, tesi, libro)

 

 

 

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Venuda F. La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca : dalla Galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale. Milano: Unicopli; 2012.


Immagine Image
 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Mercoledì9:00 - 13:00Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Mercoledì14:00 - 18:00Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Giovedì9:00 - 13:00Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Giovedì14:00 - 18:00Laboratorio di Informatica Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Lezioni: dal 26/02/2014 al 27/02/2014


 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 27/02/2014 14:04
HOMEDuplica il recordPS