Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
 Moduli didattici: Principi legislativi della professione infermieristica Logout
 

Principi legislativi della professione infermieristica

Docente Dott. Giovanni Piscina (Docenza integrativa)
Tipologia modulo
SSD MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
 

Obiettivi formativi del modulo

Obiettivi formativi: Il modulo disciplinare si propone di fornire agli studenti i contenuti relativi ad una analisi storico-legislativa della normativa sanitaria in Italia con riferimento alla professione infermieristica e all'evoluzione delle norme che regolamentano l'esercizio e la formazione.

 

Note

Modalità di accertamento:

A scelta dello studente: prova scritta alla conclusione del modulo (10 domande a riposte multiple predefinite e una domanda aperta) oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.

Obblighi degli studenti:

Partecipazione ad almeno il 50%delle ore di lezione

Studio di un  testo sopraccitati come riferimento e delle slides sotto riportati elaborate a cura del docente:

- “ Apetti giuridici del ruolo del dirigente” → Studio;

- “ Legislazione professionale infermieristica” → Studio;

- “ Legislazione ed organizzazione in Italia” → Lettura;

- “ Intervista al Prof.Francesco Longo” → Lettura

 

Programma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Facoltà di Medicina e Chirurgia

 

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

 

Anno accademico20013-14

CORSO INTEGRATO:  Aspetti giuridici del ruolo del dirigente

Modulo disciplinare:  Aspetti giuridici delle professioni infermieristica e ostetrica.

CFU: 2

Durata: 14 h.

Professore GIOVANNI PISCINA

gpiscina@ausl.pr.it

Programma del modulo disciplinare: Il modulo verrà svolto attraverso l’analisi comparata delle normative inerenti la formazione e l'organizzazione delle professioni infermieristica e ostetrica, evidenziandone la coerenza tra le due “possibilità”

1. Evoluzione della legislazione e dell'organizzazione sanitaria in Italia (I°Riforma Sanitaria – Le riforme degli anni ‘90 - processo di aziendalizzazione – la devoluzione);

2. Evoluzione dello specifico professionale (da arte ausiliaria a professionista);

3. Il nuovo Codice Deontologico

4.La Direzione Assistenziale(dal C.S.S.A alle Direzioni di Servizi e/o di Unità Operative);

5. Nuovi modelli organizzativi (Le case della Salute, medicina di iniziativa e governo clinico)

Modalità didattiche: Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Testi di riferimento: Uno a scelta fra i seguenti testi:

Carlo Calamandrei, Carlo Orlandi, La dirigenza infermieristica, Ed. Mc Graw Hill (3° ed.)

Luca Benci, Aspetti giuridici della professione infermieristica, Ed. Mc Graw Hill (6° ed.)

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 12/12/2013 10:15
HOMEDuplica il recordPS