|
|
|
Organizzazione aziendale |
|
Anno accademico 2015/2016 |
Docente |
Prof. Antonello Zangrandi
(Docente) Dott. Simone Fanelli
(Cultore Materia)
|
Tipologia |
modulo |
Corso integrato |
Management sanitario a.a. 2015-16 |
Tipologia |
Di base |
Anno |
2° anno |
Crediti/Valenza |
2 |
SSD |
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Scritto |
|
Obiettivi formativi del moduloI)Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscenza dei processi organizzativi, degli strumenti di coordinamento e di valutazione propri delle aziende sanitarie. Conoscenza dell’analisi sistemica delle organizzazione e degli specifici elementi caratteristici, conoscenza dei meccanismi di integrazione organizzativa e delle varie tipologie di struttura organizzativa. Infine comprensione delle caratteristiche della progettazione organizzativa. II)Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente alla fine del corso saprà in grado di analizzare le strutture organizzative delle aziende sanitarie e di utilizzare gli strumenti di coordinamento e valutazione delle performance. III) Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di analizzare le caratteristiche principali di una organizzazione e definire quali strumenti di coordinamento e di valutazione delle performance sono più a p p r o p r i a t i . IV) Abilità comunicative. Lo studente potrà esprimersi in modo corretto con i dirigenti delle aziende sanitarie e sarà in grado di comunicare in modo appropriato sulle tipologie organizzative. V) Capacità di apprendere. Lo studente sarà in grado di apprendere in modo più approfondito le modalità di analisi e progettazione delle aziende sanitarie. |
|
ProgrammaIl corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: 1) Introduzione all’organizzazione aziendale 2) La valutazione delle performance in un’azienda sanitaria 3) La gestione e la valorizzazione del personale nelle aziende sanitarie 4) Progettare l'assistenza infermieristica: gli strumenti di coordinamento 5) Le teorie organizzative 6) Elementi di progettazione organizzativa 7) La qualità e la sicurezza nelle professioni infermieristiche: contenuti e metodologie di valutazione 8) Elementi essenziali dell’organizzazione del lavoro infermieristico. I modelli organizzativi dei servizi infermieristici |
|
Testi consigliati e bibliografiaZangrandi A., Economia e management per le professioni sanitarie, MILANO:McGraw Hill, (2011) ISBN: 9788838636905 (Capitoli 7-8-10-11-12-13) |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 12/11/2015 16:27
|