Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
 Moduli didattici: Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica applicata Logout
 

Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica applicata

Docente Prof. William Cantarelli (Coordinatore del corso)
Tipologia modulo
Corso integrato Metodi della ricerca infermieristica ed ostetrica 2 a.a. 2015-16
Tipologia Caratterizzante
Anno 2° anno
Crediti/Valenza 2
SSD MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del modulo

Il corso si pone l’obiettivo di consolidare la preparazione metodologica degli studenti in vista dell’applicazione pratica di tecniche di ricerca empirica, sia quantitative che qualitative. Verranno quindi ripresi e approfonditi, con un taglio fortemente applicativo, temi e metodi introdotti al primo anno.

Sarà, in particolare, ampliata la capacità di attuare l’analisi critica della letteratura infermieristica e ostetrica nazionale e internazionale nonché di sviluppare e/o utilizzare gli strumenti di indagine per lo studio di fenomeni nei diversi ambiti di esercizio professionale.

Ci si propone inoltre di rendere gli studenti capaci di illustrare le principali alternative di impostazione di un’indagine empirica (disegno della ricerca) sulla base delle ipotesi iniziali e degli approcci teorici alternativi a disposizione.

 

Risultati dell'apprendimento

- Revisione critica di un articolo di ricerca

- Redazione del piano di tesi

 

Attivitą di supporto

Interventi di esperti in specifici settori

 

Programma

Tecniche di raccolta dei dati:

-          L’intervista: definizione e limiti.

-          Il colloquio in profondità.

-          L’intervista semistrutturata.

-          L’indagine pilota.

-          L’intervista strutturata.

-          L’indagine postale.

-          La costruzione di un questionario

-          Il questionario informatizzato

-          Codifica dei dati ed inserimento in un data base

-          Scale quantitative: Likert, differenziale semantico.

-          Validazione delle scale

-          Tabulazione incrociata

-          L’intervista qualitativa: il focus group

-          Fonti statistiche ufficiali

-          Scrittura di un articolo scientifico

-          Analisi critica di articoli di ricerca infermieristica-ostetrica.

-          Clinical Evidence, Clinical Practice

-          Redazione di una tesi originale: dal problema alla presentazione dei risultati.

 

Testi consigliati e bibliografia

           James A. Fain, La ricerca infermieristica – leggerla, comprenderla e applicarla, Milano, McGraw-Hill Companies, srl Publishing Group Italia, 2004, trad. it. di: Reading, Understanding, and Applying Research. A test and Workbook, 2nd edition

           Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale, Bologna, ed. Il Mulino, 1985, trad. it. di Methods of Social Research,New York, The Free Press, 1982. Edizione italiana a cura di Maurizio Rossi.

           Testi monografici

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 07/03/2014 10:42
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS