|
Risultati dell'apprendimentoModalità di accertamento:
Esame individuale scritto/orale
Studio dei testi sotto riportati.
1) Testo S. Dello Russo (a cura di), Leadership e gruppi di successo. La ricerca per la pratica organizzativa, Franco Angeli, Milano,2010.
2) Testo B. Bertani, M. Manetti (a cura di), Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento, Franco Angeli, Milano, Nuova edizione aggiornata, 2007:
Studio dei seguenti capitoli:
Parte Prima: capitoli 1, 3, 4.
I restanti capitoli della Parte Prima e la Parte Seconda e Terza sono di sola lettura |
|
ProgrammaProgramma del corso e risultati dell’apprendimento (capacità di applicare conoscenza e comprensione):
Al termine del corso lo studente sarà in grado di migliorare le capacità di gestione dei gruppi di lavoro e le competenze relazionali, individuare e gestire l’emergere di situazioni di disagio lavorativo.
Il modulo disciplinare si articola su 4 tematiche:
1. Dal gruppo di lavoro al lavoro in gruppo nel contesto organizzativo: ruoli e processi
a) Leader e leadership
b) Negoziazione del conflitto
c) Processi motivazionali
d) Autoefficacia ed efficacia collettiva
e) Contesto
2. Il gruppo in psicologia sociale a) Il contributo di Kurt Lewin
b) Identità sociali ed appartenenze
c) La persuasione e l’influenza sociale
3. Benessere organizzativo a) Clima organizzativo e relazionale
b) Legge 81-2008 e rischi stress-lavoro correlato
c) Burn-out / work engagement
4. Sviluppo di capacità relazionali in ambito professionale
a) Saper gestire situazioni di maggiore difficoltà relazionale, in particolare sul piano del controllo emozionale e della gestione dei conflitti
b) Intelligenza emotiva
|
|
Testi consigliati e bibliografiaTesti di riferimento:
P. Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo, Psicologia del lavoro, Raffaello Cortina, Milano,
2008; B. Bertani, M. Manetti (a cura di), Psicologia dei gruppi.Teoria,contesti e metodologie
d’intervento, Franco Angeli, Milano, Nuova edizione aggiornata, 2007;
R. Borgato, Un’arancia per due. Giochi d’aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione, Franco Angeli, Milano, 2004;
S. Capranico,Role playing. Manuale ad uso di formatori e insegnanti, Raffaello Cortina, Milano,1997;
P. De Sario, Far funzionare i gruppi. Risolvere le situazioni complesse con la Facilitazione esperta e il Face-model, Franco Angeli, Milano, 2010.
S. Dello Russo (a cura di), Leadership e gruppi di successo. La ricerca per la pratica organizzativa, Franco Angeli, Milano, 2010
D. Goleman, traduzione italiana, Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano, 1996
C. Kaneklin, Il gruppo in teoria e in pratica, Raffaello Cortina, Milano, 2010;
L. Labano, D. Laterza, La gestione delle risorse umane. Indice ragionato e parole chiave, Franco Angeli, Milano, 2008.
F. Lega, Dalla struttura alle persone: considerazioni su natura, finalità e ruolo del Dipartimento ospedaliero, Mecosan n. 30, pp. 9-24, SIPIS, 1999
S. Masci, Giochi e role playing per la formazione e la conduzione dei gruppi, Franco Angeli, Milano, 2009;
F. Pellegrino, La sindrome del burn-out, Centro Scientifico Editore, Torino, 2000;
G.P. Quaglino, S. Casagrande, A. Castellano, Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Raffaello Cortina, Milano, 1992. |