Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
 Corsi di insegnamento: Tirocinio/stage 2013-2014-2015 Logout
 

Tirocinio/stage 2013-2014-2015

Docente Prof. Elisa Vetti (Coordinatore del corso)
Dott. Emma Galante (Tutor)
Dott. Roberto Fornari (Tutor)
Anno 2° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 10
SSD MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
 

Obiettivi formativi del corso

Tirocinio primo anno: non previsto, se non espressamente richiesto dallo studente.

 

Tirocinio secondo anno:

NOTA BENE_PROPEDEUTICITA':

  • La prima esperienza di Tirocinio secondo anno non può aver luogo prima dell’inizio formale dell’Anno Accademico, ovvero il 1°ottobre, e potrà essere iniziato solo dopo aver sostenuto e superato l’esame relativo al Corso Integrato di Economia Sanitaria ed Aziendale;
  • La seconda esperienza di Tirocinio può aver luogo solo dopo aver frequentato i C.I. di “Management Sanitario” e “Management Infermieristico ed Ostetrico”;
  • Tra la fine del primo Tirocinio e l’inizio del secondo devono trascorrere, in ogni caso, almeno 30 giorni;

Il Tirocinio è suddiviso in due distinte esperienze formative.

Le sedi dei Tirocini relativi al secondo anno possono essere individuate con la collaborazione dello Studente;

si premette, però, che il Coordinamento del CdLM dovrà contemperare le indicazioni, o le scelte degli Studenti, agli obiettivi complessivi del Corso di Laurea, nonché alle risorse disponibili.

Tutti gli Studenti dovranno frequentare almeno n. 2  Tirocini, uno di 96 ore (Tirocinio “breve” - 4 CFU), ed uno di 120 ore (Tirocinio “lungo” - 6 CFU) . Qualora il Tirocinio sia svolto in periodo di lezioni la frequenza allo stesso avrà luogo, di regola, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì, altresì (8 ore die per tre giorni alla settimana), se svolto in periodo libero da lezione, avrà luogo dal lunedì al venerdì a tempo pieno (8 ore die per cinque giorni alla settimana).

Per nessun motivo possono essere approvati Tirocini svolti a mezza giornata o comunque in qualsivoglia forma di part time.

Le tipologie di Tirocinio possono essere le seguenti:

1) entrambi gli stage in ambito organizzativo - gestionale, distinti tra ospedale e territorio (ad esempio un’esperienza di Tirocinio pressola Direzioneassistenziale dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma ed un’esperienza presso il Servizio assistenziale dell’AUSL di Parma);

2) un primo Tirocinio obbligatoriamente in ambito organizzativo - gestionale in una Azienda Ospedaliera, Ospedaliero - Universitaria o territoriale (AUSL) che abbia almeno un presidio ospedaliero di medie dimensioni; un secondo Tirocinio in ambito didattico (affiancato ad un Coordinatore didattico) o in ambito formativo aziendale,  oppure, in alternativa a questi ultimi, un Tirocinio in un settore orientato alla ricerca. Un'ulteriore possibilità può  essere ricercata in ambiti in cui si stiano sviluppando esperienze di direzione clinica infermieristica  (es.: lungodegenze, cure palliative - Hospice, etc. ).

 

Obiettivi generali (per la versione stampabile vedi in materiale didattico)

Stage in ambito organizzativo - gestionale
Obiettivi generali:
1) Approfondire le conoscenze in merito a mission e vision del Servizio infermieristico e tecnico dell’ospedale e lettura del Modello Organizzativo dello stesso Servizio e dell’Azienda di appartenenza
2) Analisi della struttura ed organigramma
3) Analisi di ruolo e funzioni del responsabile del servizio e dei collaboratori
4) Analisi dei rapporti tra il settore di formazione frequentato e le altre strutture con le quali si interfaccia
5) Approfondire le conoscenze in materia di reclutamento del personale
6) Approfondire le conoscenze in merito alla gestione delle risorse umane secondo i principi del management e della leadership.
7) Approfondire le conoscenze in merito a progetti in atto o in divenire per promuovere un’assistenza efficace e innovativa utilizzando la ricerca.
8) Approfondire le conoscenze in materia di discussione di budget
9) Approfondire le conoscenze in materia di contrattazione
Punti di forza e punti di debolezza del settore/servizio frequentato.


Stage in ambito didattico - formativo
Obiettivi generali
• Analisi della struttura ed organigramma;
• Analisi di ruolo e funzioni del responsabile del servizio e dei collaboratori;
• Analisi dei rapporti tra il settore di formazione frequentato e le altre strutture con le quali si interfaccia;
• Analisi dei rapporti tra il settore di formazione frequentato e le persone/utenti verso le quali si rivolge (studenti/ operatori sanitari/altro): esiste una politica di rilevazione dei bisogni e della soddisfazione degli utenti?;
• Principi di progettazione di un corso universitario (perfezionamento, master, C Laurea) o di un corso di formazione aziendale (ECM);
• Progettazione e/o effettuazione di una lezione su un tema di rilevanza clinico assistenziale e/o relazionale nell’ambito del CdL in Infermieristica;
• Progettazione e/o effettuazione di una lezione su un tema di rilevanza organizzativo gestionale nell’ambito dei Master in ambito infermieristico/ostetrico;
• Punti di forza e punti di debolezza del settore/ servizio frequentato.

Stage in ambito di ricerca
Obiettivi conoscitivi collaterali:
• Conoscere l’organigramma entro il quale si colloca ed i rapporti con altri servizi e settori;
• Analisi della struttura ed organigramma dello specifico centro di ricerca frequentato;
• Analisi di ruolo e funzioni del responsabile del servizio e dei collaboratori;
• Conoscere la mission e la vision del centro studi;
• Conoscere ed approfondire l’impatto assistenziale del centro di ricerca frequentato;
• Conoscere la Struttura del centro studi e le risorse umane (nel merito di un’analisi organizzativa);
• Modalità e strumenti di condivisione verso gli operatori sanitari;
• Strategie di coinvolgimento degli operatori sanitari dell’azienda: feed back di ritorno;
• Rapporti del centro con persone ed enti esterni.
Obiettivi di ricerca
Obiettivo Generale
Sviluppare competenze per promuovere un’assistenza efficace e innovativa attraverso una revisione e un cambiamento nell'approccio clinico-assistenziale ed organizzativo-gestionale al fine di una rivalutazione continua delle performance professionali utilizzando la ricerca, acquisendo abilità nel
• definire un’ area problematica di ricerca di ambito infermieristico;
• costruire un protocollo di ricerca (con progettazione del questionario)
• socializzare il progetto di ricerca
 

approfondire operativamente almeno una delle seguenti fasi:

I FASE
• Formulazione del problema, delle ipotesi e degli obiettivi di ricerca.
• Ricerca bibliografica.
II FASE
• Elaborazione del disegno di ricerca e organizzazione complessiva dello studio (compresa la costruzione dello strumento per la raccolta dei dati)

III FASE

∙ Predisporre un documento scritto (protocollo di ricerca) secondo i requisiti di:

a) completezza degli elementi che compongono il protocollo di ricerca;

b) analitica descrizione degli strumenti, dei materiali, dei metodi che si intendono impiegare nella ricerca, nonchè delle modalità di selezione del campione, dei tempi e delle risorse utili per la realizzazione;

IV FASE

Divulgazione del lavoro

 Stage in ambito clinico avanzato

Obiettivi generali

  • Analisi della struttura ed organigramma;
  • Analisi di ruolo e funzioni del responsabile del servizio e dei collaboratori;
  • Analisi dei rapporti tra la struttura frequentato e i servizi con i  quali si interfaccia (ospedale, medico di base, assistenti sociali etc …);
  • Analisi dei rapporti tra la struttura ed il gruppo familiare di provenienza dell’assistito;
  • Analisi dei metodi di reclutamento e gestione delle risorse umane afferenti alla struttura;
  • Analisi della struttura in senso architettonico e descrizione della rispondenza della stessa in merito ai bisogni degli assistiti e del personale;

 

  • Analizzare un gruppo di pazienti ( dall’ingresso alla dimissione o dall’inizio dell’intervento assistenziale fino alla soluzione del rapporto) selezionando i problemi e/o bisogni infermieristici all’ingresso (in base allo schema teorico di riferimento) monitorizzandoli e rivalutandoli prima della dimissione;
  • I bisogni individuati devono essere classificati in tre categorie:

Problemi assistenziali di base

Problemi assistenziali che necessitano di una formazione specializzata

Problemi assistenziali che necessitano di una formazione avanzata;

Questo analisi presuppone che lo studente:

- definisca un programma assistenziale infermieristico generale, che tenga conto dell’approccio teorico infermieristico e anche del programma diagnostico  terapeutico (bibliografia aggiornata)

- elabori o adotti una documentazione infermieristica che permetta la raccolta delle informazioni (dall’inizio del processo alla fine)

-  analizzi i bisogni problemi dell’intero gruppi di pazienti;

-  definisca le caratteristiche e i criteri che individuano i livelli della complessità assistenziale ( documenti federazione altra bibliografia);

-  classifichi i bisogni/ problemi in base alla complessità;

  • Punti di forza e punti di debolezza della struttura frequentata

 

NB Agli obiettivi generali di Tirocinio si affiancheranno gli obiettivi specifici, concordati specificamente dal singolo studente con il proprio Tutore (o guida di tirocinio) aziendale di riferimento

 

 

 

Risultati dell'apprendimento

I risultati contempereranno :

un colloquio con la guida di tirocinio di riferimento;

esposizione e discussione con lo studente della relazione di tirocinio (la discussione avverrà in plenaria di corso).

 

 

Attivitą di supporto

Regole inderogabili relative  allo svolgimento dei Tirocini del secondo anno di Corso

Oltre a quanto sopradescritto è necessario osservare le seguenti indicazioni:

  • A prescindere dalla scelta del Tirocinio, il Tutor aziendale di riferimento deve OBBLIGATORIAMENTE:

a) essere in possesso della Laurea Specialistica o Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche;

b) essere inquadrato dall’Azienda di appartenenza in qualità di Dirigente (o di Coordinatore Didattico per i Corsi di Laurea);

  • Il primo Tirocinio non può aver luogo prima dell’inizio formale dell’Anno Accademico, ovvero il 1°ottobre, e potrà essere iniziato solo dopo aver sostenuto e superato l’esame relativo al Corso Integrato di Economia Sanitaria ed Aziendale;
  • Il secondo Tirocinio può aver luogo solo dopo aver frequentato i C.I. di “Management Sanitario” e “Management Infermieristico ed Ostetrico”;
  • Tra la fine del primo Tirocinio e l’inizio del secondo devono trascorrere, in ogni caso, almeno 30 giorni;
  • Il singolo Tirocinio deve svolgersi nella più stretta continuità temporale; l’unica deroga è rappresentata dalla frequenza alle lezioni teoriche del CdLM;
  • I Tirocini non possono aver luogo durante la sospensione istituzionale delle attività formative (incluse le vacanze di Natale, di Pasqua e la sospensione estiva);
  • I due Tirocini non possono aver luogo nella medesima Azienda;
  • Al termine delle due esperienze lo Studente è tenuto ad esporre una “relazione di Tirocinio”, il cui contenuto e modalità di dissertazione saranno precisate durante il secondo semestre del secondo anno di Corso;
  • Al termine delle due esperienze e dopo la relazione di Tirocinio, lo Studente potrà effettuare la verbalizzazione dei Tirocini. La stessa potrà avvenire soltanto esibendo l’idonea certificazione di avvenuto Tirocinio, debitamente firmata e timbrata dal Tutor aziendale, così come da indicazioni del servizio Tirocini dell’Ateneo;
  • Il Tirocinio non potrà aver luogo prima di aver consegnato tutta la documentazione richiesta al servizio Tirocini dell’Ateneo ed aver ottenuto il relativo nulla osta dal servizio stesso.

 

 

Note

I Tirocini debbono essere svolti secondo tempi e modalità precisate nell’allegato al Regolamento Didattico del CLM.

 

Propedeuticità

  • Il primo Tirocinio non può aver luogo prima dell’inizio formale dell’Anno Accademico, ovvero il 1°ottobre, e potrà essere iniziato solo dopo aver sostenuto e superato l’esame relativo al Corso Integrato di Economia Sanitaria ed Aziendale;
  • Il secondo Tirocinio può aver luogo solo dopo aver frequentato i C.I. di “Management Sanitario” e “Management Infermieristico ed Ostetrico”.

 

Tirocinio Primo anno: non previsto, se non espressamente richiesto dallo studente.

 

Tirocinio secondo anno:

Il Tirocinio è suddiviso in due distinte esperienze formative.

Le sedi dei Tirocini relativi al secondo anno possono essere individuate con la collaborazione dello Studente;

si premette, però, che il Coordinamento del CdLM dovrà contemperare le indicazioni, o le scelte degli Studenti, agli obiettivi complessivi del Corso di Laurea, nonché alle risorse disponibili.

Tutti gli Studenti dovranno frequentare almeno n. 2  Tirocini, uno di 96 ore (Tirocinio “breve” - 4 CFU), ed uno di 120 ore (Tirocinio “lungo” - 6 CFU) . Qualora il Tirocinio sia svolto in periodo di lezioni la frequenza allo stesso avrà luogo, di regola, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì, altresì (8 ore die per tre giorni alla settimana), se svolto in periodo libero da lezione, avrà luogo dal lunedì al venerdì a tempo pieno (8 ore die per cinque giorni alla settimana).

Per nessun motivo possono essere approvati Tirocini svolti a mezza giornata o comunque in qualsivoglia forma di part time.

Le tipologie di Tirocinio possono essere le seguenti:

1) entrambi gli stage in ambito organizzativo - gestionale, distinti tra ospedale e territorio (ad esempio un’esperienza di Tirocinio pressola Direzioneassistenziale dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma ed un’esperienza presso il Servizio assistenziale dell’AUSL di Parma);

2) un primo Tirocinio obbligatoriamente in ambito organizzativo - gestionale in una Azienda Ospedaliera, Ospedaliero - Universitaria o territoriale (AUSL) che abbia almeno un presidio ospedaliero di medie dimensioni; un secondo Tirocinio in ambito didattico (affiancato ad un Coordinatore didattico) o in ambito formativo aziendale,  oppure, in alternativa a questi ultimi, un Tirocinio in un settore orientato alla ricerca. Un'ulteriore possibilità può  essere ricercata in ambiti in cui si stiano sviluppando esperienze di direzione clinica infermieristica  (es.: lungodegenze, cure palliative - Hospice, etc. ).

 

Regole inderogabili relative  allo svolgimento dei Tirocini del secondo anno di Corso

Oltre a quanto sopradescritto è necessario osservare le seguenti indicazioni:

  • A prescindere dalla scelta del Tirocinio, il Tutor aziendale di riferimento deve OBBLIGATORIAMENTE:

a) essere in possesso della Laurea Specialistica o Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche;

b) essere inquadrato dall’Azienda di appartenenza in qualità di Dirigente (o di Coordinatore Didattico per i Corsi di Laurea);

  • Il primo Tirocinio non può aver luogo prima dell’inizio formale dell’Anno Accademico, ovvero il 1°ottobre, e potrà essere iniziato solo dopo aver sostenuto e superato l’esame relativo al Corso Integrato di Economia Sanitaria ed Aziendale;
  • Il secondo Tirocinio può aver luogo solo dopo aver frequentato i C.I. di “Management Sanitario” e “Management Infermieristico ed Ostetrico”;
  • Tra la fine del primo Tirocinio e l’inizio del secondo devono trascorrere, in ogni caso, almeno 30 giorni;
  • Il singolo Tirocinio deve svolgersi nella più stretta continuità temporale; l’unica deroga è rappresentata dalla frequenza alle lezioni teoriche del CdLM;
  • I Tirocini non possono aver luogo durante la sospensione istituzionale delle attività formative (incluse le vacanze di Natale, di Pasqua e la sospensione estiva);
  • I due Tirocini non possono aver luogo nella medesima Azienda;
  • Al termine delle due esperienze lo Studente è tenuto ad esporre una “relazione di Tirocinio”, il cui contenuto e modalità di dissertazione saranno precisate durante il secondo semestre del secondo anno di Corso;
  • Al termine delle due esperienze e dopo la relazione di Tirocinio, lo Studente potrà effettuare la verbalizzazione dei Tirocini. La stessa potrà avvenire soltanto esibendo l’idonea certificazione di avvenuto Tirocinio, debitamente firmata e timbrata dal Tutor aziendale, così come da indicazioni del servizio Tirocini dell’Ateneo;
  • Il Tirocinio non potrà aver luogo prima di aver consegnato tutta la documentazione richiesta al servizio Tirocini dell’Ateneo ed aver ottenuto il relativo nulla osta dal servizio stesso.

Per ogni altra informazione si rimanda al regolamento didattico del Corso ed al tutor didattico di riferimento responsabile della progettazione personalizzata del tirocinio per ogni singolo studente.

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Per una descrizione generale si rimanda anche al seguente link: http://www.unipr.it/ugov/degreecourse/104697

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 04/12/2014 15:16
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS